Le fondamenta per un marketing di successo sono da creare sia offline che online, in agenzia come sul web. Vediamo come.
Se mi segui da un po’, sai quanto io tenga a questo argomento e quanto insista nel sottolineare che un marketing strutturato sia fondamentale per lo sviluppo dell’agenzia immobiliare e della sua immagine.
In questo articolo voglio mostrarti come il marketing online e offline siano importanti, complementari ed entrambi necessari, attraverso l’applicazione delle basi, sulle quali costruire la propria immagine.
Ma in che senso?
Vediamo come.
Crea la tua immagine, unica, riconoscibile, definita.
Spicca tra la concorrenza con carattere e personalità. Fallo con il tuo stile, lavora sulla tua immagine, fai in modo che la tua agenzia sia riflesso di quello che vuoi che gli altri vedano di te, del tuo lavoro e della tua professionalità.
Crea un filo conduttore comune: l’utente dovrà essere in grado di riconoscerti facilmente per quello che vede nella tua vetrina e nelle tue comunicazioni cartacee, quello che vendi e quello che vede di te sui social o sul web in generale.
Incrocia strategia offline ed online per mostrare i tuoi valori e per differenziarti.
Non scambiare i tuoi profili social come il luogo dove pubblicare annunci, pensa invece a trasmettere valori, a creare informazioni, ad essere di supporto al cliente, creare un legame con il tuo potenziale cliente, in poche parole, crea una community.
Sai cosa succederà quando avrai fatto tutto questo? Quando avrai curato nel minimo dettaglio la tua immagine? Quando avrai coccolato i tuoi clienti come gli altri non fanno?
Avrai creato un’ottima reputazione di te, avrai un brand riconoscibile e i clienti verranno da te con naturalezza, senza cercali, senza doverli assillare di telefonate.
Cerchiamo di smontare quella nomea da “succhia soldi” che le agenzie immobiliari si portano dietro.
Prima del web non era così facile farlo, ma ora che ne hai gli strumenti, usa Google, Instagram, Facebook e il tuo sito per trasmettere tutti i valori in cui credi.
Tu come vorresti ti vedessero i tuoi clienti? Cosa vorresti trasmettere loro? Pensaci.
Credo però sia fondamentale lavorare su alcuni pilastri:
la fiducia;
la qualità;
la coerenza.
Questi valori sono da veicolare sia all’interno dell’agenzia, sia nella comunicazione che nell’immagine.
Di questi pilastri ne parlerò anche in altre occasioni (perché importantissimi), ma qua voglio mostrare come trasmetterli attraverso il marketing online ed offline. Partiamo dunque dall’immagine dell’agenzia.
L’agenzia immobiliare deve essere riconoscibile sul territorio. Dalla vetrina agli uffici, dal sito web ai social, nulla dev'essere lasciato al caso. A questo proposito, ti lascerei alcuni consigli su come presentarti offline:
1 - Arredamento dell'agenzia:
L’ambiente deve essere ben curato, deve essere accogliente, deve mettere a proprio agio, il mobilio deve essere “stiloso”, aggiungi complementi d’ arredo, colora i muri o usa una carta da parati.
Evita le solite scrivanie bianche di Ikea con sedie scomode e brutte comprate in stock. Rischi solo di accogliere i clienti in un ambiente freddo ed impersonale.
Creiamo quell’impatto visivo e sensoriale che ci aiuti a sviluppare empatia con il cliente, avvolgendoli in un luogo rassicurante, elegante, piacevole.
2 - Vetrina:
Non basta illuminare la vetrina al Led ma occorre proporre annunci efficaci con queste caratteristiche:
formato A3 orizzontale
Foto professionali non sgranate
Scritte con giusto font e posizionamento
Testi che invogliano la lettura.
Se vuoi maggiori dettagli su come creare un annuncio in vetrina perfetto, ti invito a leggere il mio post qua.
3 - Elementi cartacei:
Investiamo sulla comunicazioni cartacea di qualità:
proponendo brochure e riviste dall’aspetto moderno e contemporaneo.
rivolgendosi ad un grafico con esperienza
utilizzando carta patinata e non la solita carta comune.
distribuendo queste brochure/ riviste seguendo una strategia e non nelle casette delle lettere
Ora che hai le basi per creare un vero impatto sul cliente, sappi che questo non basta.
È molto importante anche mettere in risalto le persone che lavorano all’interno dell’agenzia.
L'agenzia è fatta di persone, con i propri ruoli e competenze. Mostrale.
Fai vedere i tuoi collaboratori, metti in luce le vostre capacità, il vostro team, lo spirito di squadra che avete costruito. Trasmetti la passione che ci mettete nel vostro lavoro, mostrane la qualità.
Avrai più facilmente modo di costruire un rapporto empatico con il cliente che sentirà l’energia tra di voi, che troverà risposta ai suoi quesiti, che troverà professionalità e supporto per fare un passo importante.
Tutto questo ti aiuterà a mantenerti coerente, tra immagine e messaggio da veicolare.
Quando i tuoi clienti arriveranno nella tua agenzia saranno rassicurati. Troveranno infatti quello che avevano visto sul web. Dal logo, dagli annunci alle persone, alla stessa professionalità.
Se non fosse così, rimarrebbero delusi.
Potrebbero andare altrove.
Lo faresti anche tu di fronte ad un ristorante che sui social ti propone altro da quello che poi trovi nella realtà, non credi?
Allora, valorizza il tuo lavoro!
Come ti accennavo prima, i social non sono un altro logo dove pubblicare annunci. Al contrario, si prestano bene per raccontare luoghi, la loro storia, per descriverne le potenzialità.
Mantenere un’immagine coerente fuori e dentro il web ti permette di amplificare il valore dell’agenzia. Sta solo a te decidere di mettere questa teoria nella pratica.
Cosa ne dici: vuoi lavorarci su?